Benidorm

Benidorm, situato nella comarca della Marina Baja (provincia di Alicante, Spagna) è stata considerata una meta di turismo di massa già dagli anni 60. Benidorm è attualmente la quarta destinazione turistica più visitata in Spagna, dopo Barcellona, Madrid e le Isole Canarie, attraendo 11 milioni di visitatori nel 2016. La popolazione locale è aumentata negli ultimi 20 anni, raggiungendo i 70’000 abitanti (secondo il censimento 2014). Una delle principali problematiche riguardanti la fornitura e la domanda idrica è che durante l’alta stagione la popolazione turistica può raddoppiare, o addirittura triplicare, la popolazione residente, che raggiunge così i 200’000 abitanti.

Benidorm si è trovata a far fronte a gravi crisi idriche durante la seconda metà del XX secolo e all’inizio del XXI secolo. Una delle peggiori si è verificata nel marzo 1978, quando la fornitura idrica venne interrotta per 17 ore consecutive. Nel settembre dello stesso anno, il sistema di distribuzione collassò e si dovette destinare l’intero budget del gestore del servizio idrico all’importazione di acqua per soddisfare le richieste della popolazione e dei servizi di base, inclusi quelli turistici. Questo evento provocò la perdita di una buona parte del mercato turistico tedesco, ad oggi non ancora recuperato.

Per evitare il ripetersi di tale situazione, venne stipulato un accordo fra la gli enti di gestione della domanda idrica agricola (consorzio di irrigazione del Canal Bajo del Algar) e della domanda urbana e turista (Consorcio de Aguas de la Marina Baja), finalizzato alla pianificazione della risorsa idrica e allo sviluppo di una gestione integrata dell’acqua.

Infrastrutture lineari utilizzate dal consorzio di irrigazione del Canal Bajo del Algar e dal Consorcio de Agua de la Marina Baja

Una delle caratteristiche più peculiari del ciclo urbano dell’acqua di Benidorm è l’utilizzo di risorse non convenzionali (come per esempio liquami e acqua) in base agli accordi fra i diversi consorzi di irrigazione e le autorità regionali dell’acqua, per garantire la disponibilità della fornitura idrica a fine residenziale e turistico. Data l’importanza in termini economici, sociali e ambientali, HIDRAQUA (la principale società di distribuzione dell’acqua al dettaglio) ed il Consorcio de Aguas de la Marina Baja, (gestore della risorsa nell’area di Benidorm), hanno realizzato una accurata valutazione delle interrelazioni fra turismo e risorsa idrica.

Qualche dato su Benidorm:

Sono presenti:

  • 145 pub
  • 576 bar
  • 25 club notturni
  • 2 parchi acquatici
  • 1 parco di divertimento
  • 2 giardini zoologici
  • 6,000 appartamenti turistici (20,482 posti letto)
  • 128 hotel (40,000 posti letto)
  • 110.000 posti letto in seconde case
  • 10 campeggi (11.533 posti letto)
  • 4.800 posti di lavoro nel settore alberghiero
  • 89% dei posti di lavoro nel settore turistico
  • Benidorm rappresenta il 43% del PIL turistico a livello regionale (Comunità Valenciana)
  • Il consumo idrico alberghiero varia fra 147 e 361 litri per posto letto, a seconda della tipologia di struttura
  • 64% della fornitura idrica a Benidorm è ad uso turistico