Cos’è SIMTWIST?
SIMTWIST è un progetto europeo della durata di tre anni (giugno 2018-maggio 2022), finanziato dall’iniziativa Water JPI (Joint Programming Initiative “Water challenges for a changing world”), con l’obiettivo di fare fronte alle condizioni (attuali e future) di scarsità idrica tramite la collaborazione con il settore turistico. Il progetto analizza due casi di studio: Benidorm (Spagna) e Rimini (Italia). Nelle ultime decadi entrambe le mete hanno sperimentato un aumento dell’afflusso turistico combinato ad una crescente carenza idrica dovuta ad eventi di siccità.
Sintesi del progetto
L’afflusso turistico tende generalmente a concentrarsi nelle regioni e nelle destinazioni più calde e secche, trovandosi a competere nella suddivisione di risorse idriche limitate con gli usi idropotabili della popolazione locale e con gli usi ambientali, agricoli ed industriali. Il consumo idrico nel settore turistico, per molto tempo trascurato, ha recentemente acquisito interesse anche in vista della necessità di far fronte ai cambiamenti climatici attesi. In molte mete turistiche, il servizio idrico non può essere sostenibile in assenza di una stretta collaborazione con l’economia turistica locale. L’obiettivo di SIMTWIST è di individuare e comunicare ai decison-makers (sia pubblici che privati) del settore turistico le misure più efficaci per migliorare l’efficienza del sistema idrico e per ridurre i consumi.
Il progetto SIMTWIST utilizza un approccio sistemico e focalizzato sugli stakeholder per l’analisi del consumo idrico a scopo turistico. É sistemico perché considera sia la fornitura che la domanda idrica, è interdisciplinare, dinamico e basato sui feedback ricevuti dalle diverse componenti del sistema. É focalizzato sugli stakeholder nel senso che i singoli portatori di interesse sono le unità di base dell’analisi e la loro eterogeneità è messa in primo piano, e studiando il comportamento dei vari attori nel loro contesto socio-economico. Attraverso lo svolgimento di interviste, analisi statistiche e simulazioni, viene ricostruito e studiato il comportamento dei turisti e degli stakeholder del settore rispetto al consumo idrico. L’approccio di modellazione partecipatoria che proponiamo fornisce agli stakeholder una mappa concettuale semplificata, ma ben identificata, che gli permetterà di collocarsi più facilmente all’interno del sistema socio-ambientale analizzato. Il dominio spaziale di SIMTWIST è costituito dai bacini idrografici e dagli invasi ad uso idropotabile che forniscono la risorsa idrica alle destinazioni turistiche. La dinamica di questi bacini ed invasi è rappresentata rispettivamente da modelli idrologici e modelli di bilancio dei serbatoi. Questo sistema di modellazione rappresenta lo strumento di base per l’analisi del consumo idrico e permette di esplorare diversi scenari di disponibilità idrica futura.
In entrambe le località di turismo di massa analizzate, Benidorm (Spagna) e Rimini (Italia), la fornitura e la domanda idropotabile sono confrontate attraverso una modellazione “agent-based” (ABM). In una modellazione di questo tipo gli agenti (agents) sono gli stakeholder del settore turistico, che mostrano comportamenti distinti, differenziandosi in termini di risorse, relazioni, percezioni e altre caratteristiche. Una volta compresa l’interazione fra domanda e fornitura attuale, l’ABM è utilizzato per esplorarne lo sviluppo futuro, per esempio, attraverso scenari di cambiamento climatico (che influenzano tanto la domanda quanto la fornitura idrica) o l’introduzione di politiche di risparmio idrico. L’ABM può essere utilizzato come un “laboratorio” per la sperimentazione di diverse politiche e programmi, testando l’efficacia delle misure adottate per la riduzione del consumo idrico. Il progetto sarà in grado di fornire supporto ai decision-maker nella scelta dei possibili interventi e nella comprensione dell’effettivo impatto degli stessi sul sistema idrico nel settore turistico.