Flaminia Squitieri, studentessa di Master al Dipartimento di Environmental Systems Analysis della Università di Wageningen (WUR), ha condotto le interviste online ai sette stakeholder coinvolti nel sistema di approvvigionamento idrico di Rimini. Originariamente tali interviste avrebbero dovuto tenersi in presenza nel mese di marzo 2020. Tuttavia, l’insorgere della pandemia di COVID-19 ha reso necessario condurle online fra i mesi di aprile e ottobre 2020 con la collaborazione della Prof.ssa Elena Toth e del Dott. Mattia Neri. Ogni intervista è stata divisa in due fasi: la prima parte comprendeva la creazione di una mappa concettuale che schematizzasse il punto di vista dello stakeholder sui fattori e le dinamiche che rendono un sistema idrico “solido”; durante la seconda parte dell’intervista, invece, agli stakeholder è stato proposto un questionario riguardante il loro ruolo nella gestione del sistema idrico in relazione agli altri soggetti coinvolti e la capacità di stipulare o raggiungere accordi con gli stessi. L’analisi del modello concettuale di ogni stakeholder è parte essenziale del WP3 del progetto, focalizzato sul modello partecipativo del sistema idrico. D’altra parte, il questionario è una delle basi su cui si sviluppa il WP4 che si occupa del ciclo idro-sociale nella città di Rimini.





