Flaminia Squitieri (studentessa di Laurea Magistrale alla WUR), con la collaborazione della Dott.ssa Maria Reyes ((Wageningen University) e il gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, Prof.ssa Elena Toth e Dott. Mattia Neri, ha condotto il primo workshop del caso studio riminese. Otto fra i nove stakeholder individuati hanno partecipato al workshop tenutosi Lunedì 12 aprile 2021. Il workshop, di durata due ore e mezza circa, è stata una proficua occasione di incontro fra tutti gli stakeholder. Durante l’incontro, tutti gli stakeholder hanno avuto l’opportunità di presentare le loro mappe concettuali, sviluppate durante le interviste condotte da Flaminia nei mesi precedenti e successivamente revisionate con gli stakeholder stessi. Dopo aver presentato il lavoro che ha portato alla costruzione di tali mappe, Flaminia ha inoltre identificato gli aspetti di maggior interesse comuni a tutti i partecipanti. Ogni stakholder ha poi evidenziato le tematiche che riteneva più importanti dal suo punto di vista, motivandone la scelta. Successivamente si è tenuta una votazione per conferire un ordine di importanza ai temi di interesse scelti, e infine, sulla base di tale classificazione, ogni stakeholder ha espresso il suo grado di soddisfazione a riguardo. Fortunatamente sei degli otto partecipanti si è ritenuto soddisfatto dell’ordine di importanza ottenuto: questo ci permetterà di focalizzarci sui temi individuati durante lo sviluppo della Modellistica Basata su Agenti (ABM) per il sistema di approvvigionamento idrico a Rimini.
Leave a Reply