Giovedì 28 ottobre si è svolto il secondo workshop (live ed in presenza) con gli stakeholder del caso studio di Benidorm. Il workshop è stato organizzato da Maria Reyes (WUR), Rubén Villar (UA) e Antonio Rico (UA). L’evento si è svolto nei locali della stazione di pompaggio dell’Algar del “Consorcio de Aguas de la Marina Baja”, grazie alla generosa ospitalità di Jaime Berenguer (Direttore Operativo del “Consorcio de Aguas”). Nel workshop gli stakeholder hanno partecipato ad un “Serious Game” progettato da Joanne Craven: lo scopo era quello di esplorare e valutare le differenti misure implementabili per affrontare e superare futuri scenari critici di scarsità idrica e/o incremento della domanda idropotabile. Gli stakeholder hanno avuto la possibilità di discutere i benefici, gli svantaggi ed gli ostacoli a cui si andrebbe incontro con l’implementazione delle diverse misure. Il gioco si è sviluppato in gruppi, in due sessioni parallele.
Elenco dei partecipanti:
-Jaime Berenguer (Consorcio de Aguas de la Marina Baja)
-Nieves Mondéjar (Confederación Hidrográfica del Júcar)
-Juan Domingo Cortés and Raúl Guardiola (Comunidad de Regantes de Callosa d’En Sarria)
-Jordi Sanjuan (HOSBEC)
-Vicente Mayor (Ayuntamiento de Benidorm)
-Vicente Sapena (HIDRAQUA)
-Angel Uribe (Comunidad de Regantes del Canal Bajo del Algar)
-Miguel Orts (Comunidad de Regantes de Villajoyosa)
-Carlos Aliaga (EPSAR)
Il workshop è stato un successo: lo strumento innovativo utilizzato “Serious Game” ha permesso di ottenere nuove preziose informazioni sul sistema. Gli stakeholder hanno apprezzato il gioco e hanno avuto l’opportunita di confrontarsi su diversi aspetti e criticità del sistema: li ringraziamo di cuore per la partecipazione e per l’entusiasmo dimostrato!




