Obiettivi

1) Valutare la disponibilità idrica in ciascun caso di studio

2) Stimare la componente del consumo idrico utilizzato a scopo turistico

3) Esplorare le potenziali condizioni di scarsità idrica (attraverso scenari esplorativi di cambiamenti climatici, di politiche di intervento, ecc.)

4) Esaminare le interazioni fra la risorsa acqua, il potere sociale e le infrastrutture attraverso l’analisi del “ciclo idro-sociale”

5) Determinare regole di comportamento che guidino le decisioni riguardo al consumo idrico nel settore turistico, tramite un approccio di modellazione partecipatoria

6) Testare l’efficacia delle diverse opzioni di intervento per la riduzione del consumo idrico, attraverso le simulazioni dei modelli “agent-based” (ABM)