Al fine di comprendere i comportamenti che guidano il consumo idrico del settore turistico, includendo gli stakeholder chiave e gli utenti finali, il WP3 utilizzerà un approccio di modellazione partecipatoria, che prevede un processo iterativo di coinvolgimento delle parti interessate e simulazione/co-sviluppo del modello, nel quale gli stakeholder di rilievo, i ricercatori e i tecnici del settore possono partecipare. Questo processo implica tre fasi: lo studio compilativo e le interviste individuali, lo sviluppo dei giochi di ruolo e infine le sessioni di simulazione.
Lo studio compilativo e le interviste individuali con gli stakeholder chiave (fase 1) forniranno un primo quadro generale dei principali elementi e processi del sistema idrico analizzato e il relativo punto di vista degli stakeholder. Questa fase combinerà diverse informazioni sul sistema idrico, ricavandone una rappresentazione del sistema condivisa dagli stakeholder e nella quale si sentano identificati. Questa rappresentazione descriverà tutte le risorse disponibili e gli interessi delle parti interessate. Basandosi sulla conoscenza del sistema acquisita, il gruppo di ricerca svilupperà una prima versione del gioco di ruolo.
Durante questa fase 2, gli stakeholder giocheranno a turno sia il loro proprio ruolo sia quello di altre portatori di interesse, in scenari differenti. Inoltre, il gioco verrà migliorato ulteriormente grazie ai commenti ed ai riscontri delle stesse parti interessate.
Durante le sessioni di simulazione (fase 3), il gruppo di ricerca valuterà le informazioni sulla agenticità (“human agency”, cioè la capacità di agire attivamente e in modo trasformativo nel contesto in cui si è inseriti), sulle eterogeneità emerse e sui riscontri forniti dai sondaggi individuali, in gruppi a configurazione variabile. Le sessioni di simulazione permetteranno ai partecipanti di testare le loro specifiche strategie all’interno del sistema, rappresentando uno strumento in grado di favorire la capacità di intervento sulla realtà e l’apprendimento sociale.
Attori che discutono dei problemi di scarsità d’acqua in base a ciò che hanno appreso nel gioco di ruolo. Attori che interpretano un gioco da tavolo creato per aumentare la consapevolezza ambientale.