Il WP4 analizzerà il “ciclo idro-sociale” (HSC – HydroSocial Cycle), che permetterà di approfondire le interazioni fra la risorsa acqua, il potere sociale e le infrastrutture identificate nel WP3.
L’HSC rappresenta un approccio innovativo che integra i macro processi dell’idrologia (urbana) e del cambiamento climatico con il livello micro delle singole parti interessate, del comportamento sociale e delle relazioni di potere. Si analizzeranno le relazioni causa-effetto nell’articolazione della disponibilità di risorsa idrica e domanda sociale, combinando approcci di Ecologia Politica e Geografia Umana. I questionari (destinati agli utenti finali) e i sondaggi semi-strutturati (destinati agli stakeholder/manager) verranno utilizzati per approfondire particolari aspetti, come per esempio la percezione dell’uso/spreco dell’acqua da parte dei turisti e la loro disponibilità a modificarne l’utilizzo, il loro background socio-economico e l’influenza della loro prospettiva culturale sul consumo d’acqua. Tecniche di analisi narrativa e approcci di ricerca combinati (tra cui metodi statistici e mappature) verranno utilizzati per individuare i profili dei turisti, focalizzandosi sui comportamenti individuali e collettivi. L’HSC è in grado di offrire un approccio critico che ci spinga a considerare come l’acqua rappresenti e rifletta anche domande del settore turistico che altrimenti potrebbero rimanere invisibili agli utenti finali, ai gestori e agli amministratori. Inoltre, l’HSC fornirà informazioni riguardo alla tendenza a dare supporto od ad opporsi ai possibili interventi proposti.
