Settore Approvvigionamento Idrico

Romagna Acque – Società delle Fonti SpA

Romagna Acque-Società delle Fonti S.p.A è una Società per azioni a capitale pubblico, i cui soci sono i comuni delle tre province romagnole Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna, che gestisce, dal 2009, tutte le fonti idropotabili della Romagna. Gestisce l’invaso principale di Ridracoli, situato nell’Appennino forlivese e che fornisce circa la metà dell’approvigionamento idropotabile dell’intera Romagna, e tutte le altre fonti locali (alcuni altri piccoli impianti di captazione di acque superficiali e le fonti sotterranee). La Società è responsabile, oltre che della captazione, della potabilizzazione dell’acqua e della rete di adduzione che trasferisce l’acqua fino ai comprensori urbani.

Hera SpA

Società multiutility responsabile del servizio idrico integrato urbano per tutte le province romagnole. E’ una società partecipata a controllo pubblico. Gestisce la distribuzione dell’acqua e la vendita al dettaglio agli utenti, acquistando l’acqua all’ingrosso da Romagna Acque. Inoltre gestisce gli impianti di raccolta e trattamento delle acque reflue.

Regione Emilia- Romagna e ATERSIR

La Regione Emilia-Romagna è responsabile per legge dell’erogazione del servizio di approvvigionamento idrico. ATERSIR è l’Agenzia di regolazione dei servizi pubblici locali ambientali della regione Emilia-Romagna, che si occupa della maggior parte delle questioni gestionali ed economiche e finanziarie relative ai servizi idrici (e rifiuti urbani). Si occupa della regolamentazione dei contratti con i gestori idrici per la distribuzione dell’acqua ai clienti e per la definizione delle relative tariffe.

Comune di Rimini – Assessorato per l’ambiente

Il comune è proprietario delle infrastrutture fisiche del sistema di distribuzione idrica, ma queste sono gestite e mantenute dall’utility (Hera) per la durata della convenzione. Il servizio comunale con delega sui temi ambientali è l’Assessorato ambiente, sviluppo sostenibile, start up, identità dei luoghi, protezione civile, statistica e toponomastica